[DOMANDE] Storia del diritto medievale e moderno - prof. Ceccarelli Morolli

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, 2, 3, 4, [5], 6
Federica.ldv
00lunedì 28 settembre 2015 13:13
Domande Storia del diritto medioevale e moderno, 28/09/2015 sede di Capalbio:
1) l'importanza della dominazione dei Longobardi ed Editto di Rotari;
2)il pensiero di Grozio e diritto internazionale;
3)Importanza dello Statuto Albertino per le successive codificazioni;

[SM=g1944685] speriamo in bene!
tizianaparente
00venerdì 2 ottobre 2015 10:20
esame orale di roma
giustiniano e corpus iuris civilis
communis opinio
evoluzione del diritto penale
ius commune
regni romano germanici
irnerio e la scuola dei glossatori
scuola dei commentatori
la nascita delle università
tizianaparente
00venerdì 2 ottobre 2015 10:21
esame orale di roma
dimenticavo
codice napoleonico
statuto albertino
S.Alessio
00lunedì 12 ottobre 2015 14:07
28/09/2015 sede di Capalbio:
1) l'importanza della dominazione dei Longobardi ed Editto di Rotari;
2)il pensiero di Grozio e diritto internazionale;
3)Importanza dello Statuto Albertino per le successive codificazioni;

Fonte FB Gruppo UNIMARCONI GIURISPRUDENZA
LadyDina
00lunedì 30 novembre 2015 14:35
Ciao a tutti! Ho sostenuto oggi 30/11/15 a Milano Storia del Diritto Medievale e Moderno, queste le domande:
- importanza della dominazione Longobarda ed Editto di Rotari;
- il pensiero giuridico di Bodin;
- il positivismo giuridico.
Claudio.Unimar
00lunedì 7 dicembre 2015 14:08
Esame Roma 02/12/2015
Hobbes e Locke
Rapporto dinastia Stuart-Parlamento
Codice Penale italiano
Bodin
Glossatori e commentatori
Pandettistica
paolonehammer
00martedì 2 febbraio 2016 09:56
Che sappiate il professore fa una domanda a piacere? Un saluto
kubamooon
00lunedì 8 febbraio 2016 19:54
Postato da Marina sul gruppo FB "Unimarconi Giurisprudenza" il 05/02/2016.

Oggi ho sostenuto in forma orale a Roma storia del diritto medievale e moderno. Domande:
Feudalesimo struttura vassalli valvassori e valvassini
Lotta per le investiture
Pandettistica
Scuola storica
paolonehammer
00domenica 6 marzo 2016 18:18
Re:
Davide, 09/05/2012 22:58:

Oggi ho "dato" anch'io, ed ecco il report che ho promesso.
Questa è una materia assolutamente abnorme: va dal crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 e arriva al codice di procedura penale italiano del 1988: se pensate che sia una minchiatella da studiare en passant, beh, sbagliate di grosso... va presa molto seriamente e, anche dopo aver ripetuto decine di volte, ancora non si è memorizzato abbastanza.
Include storia, diritto canonico e filosofia del diritto, non fate l'errore di prenderla sottogamba.
Personalmente ho sbobinato quasi parola per parola le 20 lezioni in due mesi (durante il periodo post-immatricolazione, come saprete "vengo" da scienze giuridiche classe 31), mentre "a tastiera" ci avrei messo la metà della metà del tempo.
Senza contare il costo (due quadernoni, valanghe di scolorina "a strisce" e due refill per la penna...), un'esperienza comunque bella ma che non ho intenzione di ripetere.
Prima di tutto vorrei dire che il professore è in gamba: un uomo abbastanza "imponente" che durante l'esame aiuta; nelle lezioni si spiega molto bene e riesce a far appassionare alla materia.
Detto questo però quando ho iniziato a parlare dei Longobardi (e ovviamente dell'Editto di Rotari) partendo dalle esperienze precedenti (Lex Romana Wisigothorum, Lex Wisigothorum, Lex Romana Burgundionum, Lex Burgundionum, l'Edictum Teodorici e la Legge Salica) mi è stato detto, e cito: "Adesso non dobbiamo disquisire su Adamo ed Eva!" e ancora "C'è altra gente da interrogare!".
Io lì per lì l'ho presa come una battuta, ma sono stato fermato altre due volte, soprattutto quando mi ha chiesto "Lei da dove viene?" e io "Dal Veneto" (specificando la città) e lui "E allora dovrebbe conoscere i Carolingi!".
Eeeh... veramente stavamo parlando di Sacro Romano Impero... comunque vaaa bene... naturalmente ho preso per battuta anche questa e mi sono detto "Mah, starà scherzando!".
Poi mentre parlo dell'Illuminismo (domanda dell'assistentessa) mi ferma ancora e mi dice che che le teorie di Montesquieu, Voltaire, Rousseau e Beccaria (che stavo iniziando a spiegare) sono tutte "belle parole", ma "In sintesi cos'è filtrato nell'esperienza giuridica? Che sono tutti uguali davanti alla giustizia!"... veramente lo stavo dicendo e non solo quello...
A quel punto guardo l'assistente come per dire... "Insomma... sarà anche simpatico però...", io ci sono un po' rimasto perché quando ti appassioni a una materia ti affezioni anche al docente.
Ciliegina sulla torta una domanda sul codice penale dal Zanardelli al Rocco: bloccato ancora.
"Si vede che le piace il diritto penale ma non sa enucleare bene i concetti", 25 e tutti a casa.
Beninteso: professore gentilissimo che come ho detto aiuta, ma probabilmente mi devo ricredere su ciò che ha scritto MATITA: a quanto pare al docente interessano quei 2/3 concetti principali all'interno di un argomento soprattutto di stampo giuridico, di conseguenza una persona che si è letta la dispensa ha preso 30, uno che si è letto il Calasso, il Grossi, il dizionario della Simone, ha sentito e sbobinato tutte le 20 lezioni e ovviamente si è guardato anche la dispensa ha conseguito 25, insomma che rimanga agli atti e che faccia riflettere.
Vorrei anche dire che nel mio caso è mancato il fattore-simpatia: il professore mi sembrava un po' teso e arrabbiato, non vorrei che avesse influito il parlare di Longobardi come domanda a scelta dal momento che lui nelle lezioni è molto affezionato al Regno delle Due Sicilie (in seguito mi è stato fatto anche notare il mio essere veneto che non c'entrava assolutamente niente).
Veramente volevo iniziare con Bodin o fare il parallelo Rivoluzione Americana-Rivoluzione Francese, ma a quanto pare non era giornata.
Volevo fare un report un po' più positivo ma mi sono limitato a descrivere i fatti nudi e crudi senza sentimenti negativi: in realtà sono abbastanza contento.
Vorrei anche aggiungere che seguendo le lezioni del professore ho imparato tantissime cose non solo di storia e di diritto, ma mi è migliorata anche la "parlantina", infatti alla fine mi sono sentito in dovere di ringraziarlo comunque.
Lui ha risposto, allargando le braccia: "Essonoquaapposta!", vabbon, archiviamo.




Non posso che quotare, e comprendere perfettamente Davide. Ho fatto questa esperienza, materia diversa, ma "linee guida" identiche.
Adesso dovrò affrontare questa materia, ma ho già capito che la mia modalità espositiva non è compatibile con le aspettative del docente.
paolonehammer
00domenica 6 marzo 2016 18:23
Re:
maripos@!, 03/04/2013 17:22:

Fatto oggi orale a Roma. Voto finale 29 ma letteralmente sputato in faccia e accompagnato dalla frase "se fosse stata alla statale sicuramente non prendeva questo voto". Ergo nessuna soddisfazione in questo esame e anzi la ciliegina sulla torta è stata la bastardata che tanto da noi i voti degli esami sono regalati.
Sono stata la prima e me ne sono andata subito.
Dopo di me c'era Chvinzo con Diritto canonico ma non ho assistito.
Il Prof. sembra calmo e tranquillo ma, secondo me, l'esame è un modo per far vedere che LUI ha studiato e non tanto un modo per sentire quello che ha da dire lo studente.
Premetto che io all'orale non ho una bella parlantina e quindi non riesco ad impressionare mai i docenti con la fluidità del discorso, ma in questa materia sono stata poco fluida in assoluto perchè mi sono adeguata al materiale della materia (la dispensa) e, purtroppo non ho studiato altri libri, quindi l'esposizione era per forza frazionata e a salti, esattamente come la dispensa.
Alla fine mi ha detto che sapevo le cose a sprazzi e non avevo spaziato veramente i discorsi (ma va? Proprio come la tua dispensa?).
In realtà all'inizio c'è stato pure un malinteso e mi sono presa dell'ignorante ingiustamente.
Mi chiede l'argomento a piacere e inizio con Montesquieu. Gli parlo della teoria della separazione dei poteri. Poi cambio discorso e parlo del determinismo di Montesquieu (cioè il clima, la religione ecc influenzano la nascita di un determinato governo in un determinato posto). Alla fine mi chiede se questa teoria ha avuto successo nel mondo. Io pensavo che stesse parlando del determinismo e rispondo che è stata una teoria sbeffeggiata e poco seguita. E' saltato su e ha cominciato tutto un suo discorso affermando il contrario.
Dopo 5 minuti finalmente si riesce a capire che sta parlando di tutt'altro e cioè della separazione dei poteri di cui si parlava prima.
Provo a fargli notare. "Prof. ma io stavo parlando del determinismo non della separazione", macchè lui parlava da solo e continuava a farsi i suoi discorsi su ogni domanda per far vedere che lui la sapeva.
Quindi mi chiede delle Università, anche lì rispondo le cose della dispensa: non gli sono piaciute.
Dopo mi ha chiesto che lavoro facevo, gliel'ho detto e quindi mi fa la domanda sull'evoluzione del diritto penale in Italia dopo l'unificazione. Gli rispondo le cose della dispensa. Non gli sono piaciute: insufficienti.
Poi voleva liquidarmi così dicendomi che la preparazione era "a macchia". Gli ho chiesto di farmi qualche altra domanda. Ha lasciato all'assistente l'onore e l'assistente mi ha chiesto l'editto di Rotari. Ho risposto e mi ha detto "si vede che le è piaciuto di più il diritto medievale che non quello più recente".

Insomma, ragazzi, io ho seguito i vostri consigli di studiare solo la dispensa integrata dal Compendio simone (di cui la dispensa è il riassunto). La preparazione è stata giudicata insufficiente e anche se il voto è stato 29 mi ha detto chiaramente che si tratta del voto di una telematica.
Io ho incontrato molte difficoltà a studiare questa materia sulla sola dispensa e sul compendio perchè la dispensa fa schifo, troppo riassuntiva con tanti concetti a macchia ma nessun discorso organico sulla storia del diritto. Ho dovuto fare un sacco di ricerche integrative per riuscire ad inquadrare i periodi storici e capire i pensieri effettivi dei vari giuristi che nella dispensa sono appena accennati.
Mi sono pentita di non aver comprato un vero libro.
Archiviato con delusione (indipendentemente dal voto) e schifo.

Domande finali:
- Montesquieu
- Università
- evoluzione del diritto penale in Italia dopo l'unificazione
- editto di Rotari




Secondo quote. Stesse identiche considerazioni che ho fatto con Davide, purtroppo ho compreso a mie amare spese che il professore è apparentemente disponibile e simpatico, ma in realtà è molto ironico e tagliente, inoltre non è facile stabilire una linea comunicativa se non stringata e finalizzata al mero nozionismo richiesto.
Davide
00lunedì 7 marzo 2016 10:51
In passato questo topic è stato "epurato" da commenti, diciamo, non molto gioiosi sul docente: non era mica finita lì, c'è stata una vera e propria mini-polemica.
Come si può evincere leggendo la discussione, qualcuno ne rimane entusiasta, altri invece escono dall'esame perplessi.
A mio avviso hai centrato perfettamente il punto: c'è una linea comunicativa che se non viene individuata e seguita* fa "saltare" l'esame.

* Ed è difficile da intuire pur seguendo le sue lezioni, almeno per quanto riguarda questa materia.
paolonehammer
00giovedì 14 aprile 2016 09:01
Scritto:

- descrivere brevemente "Privilegium Othonis" e la lotta per le investiture
- descrivere brevemente i caratteri generali dell'illuminismo
- descrivere brevemente la "scuola Pandettistica" (Germania)

In bocca al lupa a tutti....
Sostenuto ieri aspetto esito in piattaforma....
Laura.L7
00giovedì 21 aprile 2016 22:01
Ottobre 2015 - Cento
1. Caratteristiche generali dei regni romano-barbarici
2. Domat e il razionalismo giuridico in Francia
3. La scuola storica del diritto
paolonehammer
00venerdì 22 aprile 2016 14:38
Esame superato anche se con valutazione molto bassa....ma va bene così, esame molto lungo e impegnativo nella preparazione.
Davide
00giovedì 23 marzo 2017 17:46
23/3/17 - Capaccio

- Descrivere il pensiero rinascimentale di Bodin.
- Descrivere il pensiero di Bartolo da Sassoferrato.
- Descrivere brevemente l'evoluzione del codice civile dall'unità d'Italia fino ad oggi.

Fonte: Marco su Facebook
giada(93)
00mercoledì 5 aprile 2017 22:07
Esame scritto Trani 05/04/2017

- importanza della denominazione longobarda ed Editto di Rotari.
- Grozio e diritto internazionale.
- importanza dello Statuto Albertino per le successive codificazioni.
Martina2017
00lunedì 10 aprile 2017 16:39
Dispense
Ragazzi scusate... oltre al fatto di aver letto più esperienze negative che positive per quanto riguarda questo esame (il che mi mette un pochino sotto pressione) volevo chiederti due cose:
1. Perché io non ho le dispense...? Cioè solitamente si trovano sotto il video della lezione con la scritta "scarica materiale". Però non c'è..
2. Inoltre.. perché vedo che questo esame è "orale"?????
Non che la cosa mi spaventi, ma se è cosi devo prepararmi comunque all'idea.
Grazie a chi risponderà.
Giuristi Marconiani
00lunedì 10 aprile 2017 22:11
Sono entrambe domande da segreteria perché un malfunzionamento temporaneo del Virtual C@mpus (sono molto rari ma ci sono) o una revisione della materia non dipende da noi che siamo un forum non ufficiale.
Inoltre allo stato attuale delle cose non ci risulta che un esame in particolare possa essere solo orale.
Ti conviene telefonare ed eventualmente riportare qui cosa ti hanno risposto anche per evitare ulteriore ansia ad altri marconiani.
salvatore @
00venerdì 2 febbraio 2018 17:19
Esame scritto - Sede di Portogruaro - Del 31/01/2018 - Fonte Facebook (Gruppo UNIMARCONI - GIURISPRUDENZA)
) La Communis Opinio;
2) Il liberalismo inglese di John Locke;
3) L'evoluzione del Codice Civile dall'unita' d'Italia fino ai giorni nostri.
Ugo14
00giovedì 8 febbraio 2018 12:12
Esame scritto Milano del 07/02/2018
1) Editto di Rotari
2) Caratteri generali dell'Illuminismo
3) il pensiero di Savigny
Buono studio a tutti
dilettaL14
00venerdì 8 giugno 2018 15:17
08/06/2018
8 giugno 2018
- importanza dei glossatori
- bodin
- il pensiero di savigny
Davide
10venerdì 8 giugno 2018 15:21
Grazie Diletta. [SM=g1944740]
a Roma?
dilettaL14
00venerdì 8 giugno 2018 15:24
ciao, sede milano, scritto
dilettaL14
00venerdì 8 giugno 2018 15:25
scusate l'assenza ma ho avuto un lungo periodo di stop x vicende varie, spero poter essere + collaborativa prossimamente, ciao
Davide
10venerdì 8 giugno 2018 15:28
dilettaL14, 08/06/2018 15.24:

ciao, sede milano, scritto


Specifica sempre la sede se possibile, grazie ancora! [SM=g1944863]
salvatore @
00mercoledì 10 ottobre 2018 23:05
Esame scritto - Sede di Milano - Del 6/10/2018 - Fonte Facebook (Gruppo UNIMARCONI-GIURISPRUDENZA10
1) Caratteristiche dei regni romano-barbarico;
2) Grozio e la nascita del diritto internazionale;
3) scuola Pandettistica.
BCarlo
00mercoledì 12 dicembre 2018 00:38
Esame scritto - Sede di Reggio Calabria - Del 10/12/2018 - Fonte Facebook (Gruppo UNIMARCONI-GIURISPRUDENZA)
1) Descrivere le caratteristiche dei Longobardi e spiegare l'editto di Rotari.
2) Ugo Grozio e il diritto internazionale.
3) Il positivismo giuridico.
salvatore @
00mercoledì 9 gennaio 2019 17:54
Esame orale del 21/12/2018 - Fonte Facebook (Da Stefania C. del gruppo UNIMARCONI -GIURISPRUDENZA)
Domanda a piacere
Bartolo da Sassoferrato
Scuola delle Pandette.
BCarlo
00lunedì 11 febbraio 2019 10:40
Esame orale del 08/02/2019 - ROMA
1) I longobardi, editto di Rotari
2) Andrea Alciato e la "Scuola Culta"
3) Jean Bodin
salvatore @
00lunedì 21 ottobre 2019 15:29
Esame scritto - Sede di Trani - Del 11/10/2019 - Fonte Facebook (UNIMARCONI-GIURISPRUDENZA)
1) Common law ed equity
2) Montesqueiu
3) Bartolo da Sossoferrato.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 01:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com